Olio - Maternità

Tribunale di Vicenza - Procedura n.6/2025 -

Ubicazione:

Via Volto,63 - 36023 Longare (VI)

Visite: 19

Fasi della gara:

Stato asta:

Gara aperta

Prezzo base €: 5.000,00 Totale con oneri €:
Rilancio minimo: € 10,00
Prezzo minimo €: 5.010,00 Totale con oneri €:
Termine vendita
Mar 10/06/2025 h 12:00
Esperimento n. 1
Offerte pervenute 0
Numero prolungamenti 0

Nessun documento


Descrizione del bene

Per partecipare alla vendita

Attenzione: per partecipare alla vendita, iscriversi o effettuare un'offerta è necessario collegarsi al sito del gestore della vendita cliccando il seguente bottone.
Vai al sito della vendita
Offerte pervenute
Informazioni
Tipo procedura: Persona fisica - vendita non giudiziaria - Persona fisica - vendita non giudiziaria
Inizio presentazione offerte: 27/05/2025 12:00
Termine presentazione offerte:
- con Carta: 10/06/2025 10:00
- con Bonifico: 04/06/2025 12:00
Data vendita: 27/05/2025 12:00
Termine vendita: 10/06/2025 12:00
Codice vendita: 1213776
Identificativo: 6/2025/VC
Data pubblicazione: 06/05/2025 10:48
Dettagli
Tipo vendita: Asincrona telematica
Prezzo base: € 5.000,00
Iva: (0,00%) € 0,00
Oneri: € 915,00
Prezzo base totale: € 5.915,00
Rilancio minimo: € 10,00 applicato anche alla prima offerta
Cauzione minima: 10,00 % prezzo offerto
Prolungamento: 10 min
Metodi pagamento: Carta di Credito, Bonifico

CONDIZIONI E INDICAZIONI GENERALI SULLE ASTE


CONDIZIONI GENERALI
Le informazioni relative alla descrizione dei beni ricalcano quanto riportato nella perizia e/o nel verbale di pignoramento, ove disponibile; le stesse sono meramente indicative e non vincolanti.
Le foto pubblicate nei portali sono indicative e non rappresentano certificazione.
I beni sono venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano come visti e piaciuti.

VISIONE BENI
Per la visione dei beni contattare l’Istituto al numero 0444/953553 o via mail agli indirizzi indicati sulle schede di vendita.
La visione dei beni è sempre consigliata perché consente di avere una maggiore certezza del bene e delle sue caratteristiche. Infatti, dopo l'aggiudicazione, non sarà possibile recedere dalla vendita giudiziaria non essendo tali vendite sottoposte alla garanzia per vizi occulti; ne consegue che eventuali mancanze, differenze, difformità, oneri di qualsiasi tipo, anche se occulti e non conoscibili, della cosa venduta, non potranno dar luogo a risarcimenti, indennità o riduzioni di prezzo.
Al momento della vendita viene emessa una Fattura e un verbale di vendita con i quali si trasferisce la proprietà del bene da un soggetto all'altro; è un atto pubblico che in caso di recesso si assoggetta alla Legge sulla turbativa delle aste Artt. 353 e 354 Codice Penale. Anche per questo motivo i beni in vendita sono a disposizione dell'Utenza:
- tra le 09,00 e le 16,30 se i beni sono custoditi in sede IVG Vicenza oppure;
- su appuntamento se i beni non sono custoditi in sede (da chiedere un numero di giorni in anticipo sufficiente, prima del termine dell’asta, per definire una data per la visione).

SALDO PREZZO
In caso di aggiudicazione il saldo prezzo deve essere fatto entro 24 ore dal termine dell’asta.
È possibile perfezionare il pagamento dell’intera somma tramite:
▪ carta di credito (o prepagata) attraverso il portale (asta on line);
▪ bonifico intestato all’IVG di Vicenza, specificando nella causale il numero della procedura e il codice dell'asta;
▪ contanti (entro i limiti di legge);
▪ assegno circolare intestato ad IVG VICENZA.

RESTITUZIONE CAUZIONE
La restituzione della cauzione ai soggetti risultanti non aggiudicatari avverrà tramite bonifico bancario oppure mediante sblocco della carta di credito (o prepagata), entro due giorni lavorativi successivi al termine della gara senza alcun addebito. Si precisa che il plafond della carta di credito (o prepagata) verrà ripristinato nei tempi stabiliti dalla banca che ha emesso la carta stessa.

RITIRO BENI
I beni aggiudicati devono essere ritirati:
- entro 7 giorni lavorativi dal giorno di aggiudicazione compreso se i beni sono custoditi in sede IVG (solo in casi particolari l’Istituto è disponibile per agevolare il ritiro);
- entro 15 giorni lavorativi dal giorno di aggiudicazione compreso se i beni non sono custoditi in sede IVG (solo in casi particolari l’Istituto è disponibile per agevolare il ritiro).

Lo smontaggio, il trasporto e la movimentazione dei beni acquistati sono a totale carico dell’aggiudicatario, il quale dovrà organizzarsi con mezzi e uomini propri.
Per il ritiro dei beni potrà essere richiesto un assegno a titolo di cauzione in proporzione alla natura e al valore dei beni per eventuali danni o inadempimenti.
Per il ritiro presentarsi con documento d'identità e fattura oppure, se il ritiro viene effettuato da un’altra persona, con carta d’identità personale (di chi ritira), delega e fotocopia del documento d’identità dell'aggiudicatario e fattura (va bene anche se vengono inviati via mail).
Nessuno è autorizzato a recarsi presso i luoghi di custodia senza l’autorizzazione dell’Istituto Vendite Giudiziarie.

Per gli articoli con la dicitura "Prodotto idoneo alla spedizione" è possibile richiedere il servizio di spedizione di IVG Vicenza.
Per gli automezzi acquistati in proprio, i 7 giorni (15 giorni) per il ritiro decorrono dopo aver effettuato il passaggio di proprietà del mezzo (per il passaggio di proprietà sarà necessaria la copia conforme all’originale del verbale di vendita). Il costo del passaggio di proprietà (da effettuare al P.R.A.) è a carico dell’aggiudicatario.
Per le autovetture è obbligatorio avere attivata l'assicurazione ovvero disporre di targa prova o carro attrezzi. L'IVG non sarà responsabile e non risponderà in alcun modo per danni causati dalle ditte incaricate al ritiro del bene.
A decorrere dall’ottavo (sedicesimo) giorno successivo alla data d’acquisto (compreso), in caso di mancato ritiro verranno applicate le tariffe per l’attività di custodia dei beni mobili a partire da 3€+iva al giorno (vedasi Decreto 15 maggio 2009 n.80).
Si precisa che non è possibile esercitare la custodia sui beni pignorati quando si trovano all'interno di immobili di proprietà di terzi, di cui l'I.V.G. non dispone delle chiavi d'accesso.
IL PERSONALE IVG È DISPONIBILE PER INFORMAZIONI O CHIARIMENTI: ALLO SPORTELLO – AL TELEFONO - VIA FAX - VIA E-MAIL.

VERBALI DI VENDITA PER I VEICOLI TARGATI
Il verbale di vendita è un atto pubblico che consente il passaggio di proprietà o l'eventuale richiesta dei documenti mancanti al PRA o registri equipollenti.
Sono a carico dell’aggiudicatario richieste e spese per la cancellazione di ogni gravame (es.: trascrizione sentenza fallimento e/o pignoramento) iscritto sull’autoveicolo. Sarà a carico dell'aggiudicatario SOLO il costo amministrativo della cancellazione del gravame stesso.
N.B.: si precisa che tutte le attrezzature, macchinari e impianti prima di essere usati/commercializzati, dovranno essere eventualmente adattati e revisionati per renderli conformi alle vigenti disposizioni di legge in materia di sicurezza e di antinfortunistica.

PRESENTAZIONE OFFERTE
L’offerta per partecipare alla gara deve essere presentata entro il giorno e l’ora indicati sulla scheda di vendita. Tale offerta è irrevocabile.
Nelle aste sincrone miste (modalità online e tradizionale contemporanemente), nel caso di offerte di pari importo, se nel giorno e nell’orario stabiliti per la gara non verranno effettuati ulteriori rilanci, il lotto/bene verrà aggiudicato all'offerente che ha presentato per primo l'offerta.
Nelle aste tradizionali le offerte di acquisto per beni mobili redatte in forma scritta e cauzionata dovranno necessariamente pervenire presso la sede dell'Istituto Vendite Giudiziarie di Vicenza. Si rammenta altresì che le offerte non godono di prelazione, ma sono vincolanti nel caso in cui i beni vengano aggiudicati.

ALTRE CONDIZIONI
❖ In caso di aggiudicazione non è previsto per nessun motivo il diritto di recesso ma, in caso di mancato pagamento e saldo degli importi dovuti, verrà trattenuta la cauzione e il bene verrà rimesso in vendita con relativo provvedimento del GD.
❖ L'Istituto Vendite Giudiziarie non può fornire alcuna garanzia in merito allo stato di manutenzione, colore, qualità, marca, provenienza e/o eventuali ulteriori caratteristiche dei beni oggetto della vendita, trattandosi di compendi provenienti da procedure giudiziarie e fallimentari.
❖ Le pubblicità/descrizioni sintetiche si basano esclusivamente sulle informazioni riportate nel verbale di pignoramento (redatto dall'Ufficiale Giudiziario) o sulle stime e inventari stilati dai pubblici ufficiali.
❖ Dal momento che la vendita nell'ambito di procedura espropriativa non è in alcun modo equiparabile alla normale immissione di beni sul mercato, ai fini dell'applicazione delle norme in materia di sicurezza - tra le quali la disciplina di cui al D.PR. 459/96 - grava sull'aggiudicatario l'obbligo di procedere, prima della messa in servizio, o della rivendita dei beni acquistati, la verifica dell'esistenza dei requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente.
N. B.
Per il solo fatto di concorrere all’asta, i partecipanti s’intendono edotti ed accettano implicitamente le condizioni di cui sopra.
Quadro normativo di riferimento:
D.M. n. 109 del '97- art.159 DD.AA. c.p.c. – Artt. 532,533,534 e 592 c.p.c. ed art. 11 D.M. n. 80/2009.   

Modalità versamento cauzione:

Effettuare la registrazione alla gara per accreditare le offerte.

Versamento del 10% del prezzo offerto tramite:

- carta di credito, oppure

- prepagata, oppure

- bonifico bancario intestato a Ivg Vicenza srl, specificando nella causale il numero della procedura ed il codice dell'asta (inviare copia contabile bonifico ad amministrazione@ivgvicenza.it oppure via fax al numero 0444/953552).

Modalità di saldo:

In caso di aggiudicazione il saldo prezzo deve essere fatto entro 24 ore dal termine dell’asta.

È possibile perfezionare il pagamento dell’intera somma tramite:

  • carta di credito o prepagata attraverso il portale (asta on line);
  • bonifico intestato a IVG Vicenza, specificando nella causale il numero della procedura e il codice dell'asta;
  • contanti (entro i limiti di legge);
  • assegno circolare intestato a Ivg Vicenza.

N.B. saldo tramite carta di credito: in tal caso sarà addebitata all'aggiudicatario anche la relativa commissione di 1,50%.

Condizioni bonifico:

Il versamento della cauzione può essere fatto tramite bonifico bancario intestato a IVG Vicenza srl specificando nella causale di versamento il numero della procedura e il codice dell'asta (inviare copia contabile dell’avvenuto bonifico ad amministrazione@ivgvicenza.it oppure via fax al numero 0444/953552). Il codice IBAN dove effettuare il pagamento è visibile all’interno del sito dopo aver fatto l’accesso e aver selezionato la modalità “bonifico”.

La restituzione della cauzione ai soggetti risultanti non aggiudicatari avverrà tramite bonifico bancario.

Condizioni carta di credito:

Il versamento della cauzione tramite carta di credito (o prepagata) avviene inserendo i dati relativi alla carta (numero, titolare, ecc.).

La restituzione della cauzione ai soggetti risultanti non aggiudicatari avverrà tramite sblocco della carta di credito (o prepagata) entro due giorni lavorativi successivi al termine della gara senza alcun addebito. Si precisa che il plafond della carta di credito (o prepagata) verrà ripristinato nei tempi stabiliti dalla banca che ha emesso la carta stessa.

 

VISIONE BENI

Per la visione dei beni contattare l’Istituto al numero 0444/953553 o via e-mail agli indirizzi indicati sulle schede di vendita.

La visione dei beni è sempre consigliata perché consente di avere una maggiore certezza del bene e delle sue caratteristiche. Infatti, dopo l'aggiudicazione, non sarà possibile recedere dalla vendita giudiziaria non essendo tali vendite sottoposte alla garanzia per vizi occulti; ne consegue che eventuali mancanze, differenze, difformità, oneri di qualsiasi tipo, anche se occulti e non conoscibili, della cosa venduta, non potranno dar luogo a risarcimenti, indennità o riduzioni di prezzo.

Al momento della vendita (dopo il saldo prezzo), viene emessa una fattura e un verbale di vendita con i quali si trasferisce la proprietà del bene da un soggetto all'altro; è un atto pubblico che in caso di recesso si assoggetta alla Legge sulla turbativa delle aste Artt. 353 e 354 Codice Penale.

Anche per questo motivo i beni in vendita sono a disposizione dell'Utenza:

- tra le 09,00 e le 16,30 se i beni sono custoditi in sede Ivg Vicenza (via Volto 63 Longare) oppure;

- su appuntamento se i beni sono custoditi in altro luogo (da chiedere un numero di giorni in anticipo sufficiente, prima del termine dell’asta, per definire una data per la visione).

 

RITIRO BENI

I beni aggiudicati devono essere ritirati:

  • entro 7 giorni lavorativi dal giorno di aggiudicazione compreso se i beni sono custoditi in sede IVG Vicenza (solo in casi particolari l’Istituto è disponibile per agevolare il ritiro);
  • entro 15 giorni lavorativi dal giorno di aggiudicazione compreso se i beni non sono custoditi in sede IVG Vicenza (solo in casi particolari l’Istituto è disponibile per agevolare il ritiro).

Lo smontaggio, il trasporto e la movimentazione dei beni acquistati sono a totale carico dell’aggiudicatario, il quale dovrà organizzarsi con mezzi e uomini propri.

Per il ritiro dei beni potrà essere richiesto un assegno a titolo di cauzione in proporzione alla natura e al valore dei beni per eventuali danni o inadempimenti.

Per il ritiro presentarsi con documento d'identità e fattura oppure, se il ritiro viene effettuato da un’altra persona, con carta d’identità personale (di chi ritira), delega e fotocopia del documento d’identità dell'aggiudicatario e fattura (va bene anche se vengono inviati via mail).

Nessuno è autorizzato a recarsi presso i luoghi di custodia senza l’autorizzazione dell’Istituto Vendite Giudiziarie di Vicenza.

Per gli articoli con la dicitura "Prodotto idoneo alla spedizione" è possibile richiedere il servizio di spedizione di IVG Vicenza.

Per gli automezzi acquistati in proprio, i 7 giorni (15 giorni) per il ritiro decorrono dopo aver effettuato il passaggio di proprietà del mezzo (per il passaggio di proprietà sarà necessaria la copia conforme all’originale del verbale di vendita). Il costo del passaggio di proprietà (da effettuare al P.R.A.) è a carico dell’aggiudicatario.

Per le autovetture è obbligatorio avere attivata l'assicurazione ovvero disporre di targa prova o carro attrezzi. L'IVG non sarà responsabile e non risponderà in alcun modo per danni causati dalle ditte incaricate al ritiro del bene.

A decorrere dall’ottavo (sedicesimo) giorno successivo alla data d’acquisto (compreso), in caso di mancato ritiro verranno applicate le tariffe per l’attività di custodia dei beni mobili a partire da 3€+iva al giorno (vedasi Decreto 15 maggio 2009 n.80).

Si precisa che non è possibile esercitare la custodia sui beni pignorati quando si trovano all'interno di immobili di proprietà di terzi, di cui l'IVG non dispone delle chiavi d'accesso.

IL PERSONALE IVG VICENZA È DISPONIBILE PER INFORMAZIONI O CHIARIMENTI: ALLO SPORTELLO – AL TELEFONO - VIA E-MAIL - VIA FAX.

 

VERBALI DI VENDITA PER I VEICOLI TARGATI 

Il verbale di vendita è un atto pubblico, emesso dall'IVG, che consente il passaggio di proprietà o l'eventuale richiesta dei documenti mancanti al PRA o registri equipollenti.

Sono a carico dell’aggiudicatario richieste e spese per la cancellazione di ogni gravame (es: trascrizione sentenza fallimento e/o pignoramento) iscritto sull’autoveicolo. Sarà a carico dell'aggiudicatario SOLO il costo amministrativo della cancellazione del gravame stesso.

N.B.: si precisa che tutte le attrezzature, macchinari e impianti prima di essere usati/commercializzati, dovranno essere eventualmente adattati e revisionati per renderli conformi alle vigenti disposizioni di legge in materia di sicurezza e di antinfortunistica.

 

PRESENTAZIONE OFFERTE

L’offerta per partecipare alla gara deve essere presentata entro il giorno e l’ora indicati sulla scheda di vendita. Tale offerta è irrevocabile.

Nelle aste sincrone miste (modalità online e tradizionale contemporanemente), nel caso di offerte di pari importo, se nel giorno e nell’orario stabiliti per la gara non verranno effettuati ulteriori rilanci, il lotto/bene verrà aggiudicato all'offerente che ha presentato per primo l'offerta.

Nelle aste tradizionali le offerte di acquisto per beni mobili redatte in forma scritta e cauzionata dovranno necessariamente pervenire presso la sede dell'Istituto Vendite Giudiziarie di Vicenza. Si rammenta altresì che le offerte non godono di prelazione, ma sono vincolanti nel caso in cui i beni vengano aggiudicati.

ALTRE CONDIZIONI

  1. In caso di aggiudicazione non è previsto per nessun motivo il diritto di recesso ma, in caso di mancato pagamento e saldo degli importi dovuti, verrà trattenuta la cauzione e il bene verrà rimesso in vendita.
  2. L'Istituto Vendite Giudiziarie non può fornire alcuna garanzia in merito allo stato di manutenzione, colore, qualità, marca, provenienza e/o eventuali ulteriori caratteristiche dei beni oggetto della vendita, trattandosi di compendi provenienti da procedure giudiziarie e fallimentari.
  3. Le pubblicità/descrizioni sintetiche si basano esclusivamente sulle informazioni riportate nel verbale di pignoramento (redatto dall'Ufficiale Giudiziario) o sulle stime e inventari stilati dai pubblici ufficiali.
  1. Dal momento che la vendita nell'ambito di procedura espropriativa non è in alcun modo equiparabile alla normale immissione di beni sul mercato, ai fini dell'applicazione delle norme in materia di sicurezza - tra le quali la disciplina di cui al D.PR. 459/96 - grava sull'aggiudicatario l'obbligo di procedere, prima della messa in servizio, o della rivendita dei beni acquistati, la verifica dell'esistenza dei requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente.

N. B.

Per il solo fatto di concorrere all’asta, i partecipanti s’intendono edotti ed accettano implicitamente le condizioni di cui sopra.

Quadro normativo di riferimento:

D.M. n. 109 del '97- art.159 DD.AA. c.p.c. – Artt. 532,533,534 e 592 c.p.c. ed art. 11 D.M. n. 80/2009.

VENDITA NON GIUDIZIARIA.

Si informano gli interessati all'acquisto che le informazioni relative alle descrizioni dei beni indicanti come tipo procedura "NON GIUDIZIARIA" sono dettagliatamente indicate nella documentazione allegata.

La descrizione e' indicativa delle caratteristiche dei beni da alienarsi. I beni sono venduti secondo la formula del "visto e piaciuto" nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, senza alcuna garanzia.

Documenti

Nessun documento


Contatti

IVG Vicenza

tel: 0444953553

mail: mobiliari@ivgvicenza.it

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12 E SS. DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR)

Premessa - In questa pagina vengono descritte le modalità di gestione del sito, con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali - Per tutti gli utenti del sito web i dati personali potranno essere utilizzati per:

  • permettere la navigazione attraverso le pagine web pubbliche del sito web;
  • controllare il corretto funzionamento del sito web.

COOKIES

Che cosa sono i cookies - I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

Tipologie di cookies - Si informa che navigando nel sito saranno scaricati cookie definiti tecnici, ossia:

- cookie di autenticazione utilizzati nella misura strettamente necessaria al fornitore a erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'utente;

- cookie di terze parti, funzionali a:

PROTEZIONE SPAM

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Questo tipo di servizio analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.

Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo.

Privacy Policy

Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

IMPLEMENTAZIONE SITO

Elementor (Elementor)

Utilizzato nell'ambito del tema WordPress del sito web. Il cookie consente al proprietario del sito di implementare o modificare il contenuto del sito in tempo reale.

Dati Personali raccolti: Dati di Utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

Privacy Policy

GESTIONE PAGAMENTI

I dati dei pagamenti, gestiti in formato criptato e secondo i requisiti di sicurezza previsti, non transitano sui server di Zucchetti Software Giuridico ma vengono acquisiti direttamente dal gestore del servizio di pagamento richiesto il quale agirà in qualità di autonomo titolare del trattamento.

Per maggiori informazioni si rimanda alle pagine dei gestori dei pagamenti:

Axerve Ecommerce Solutions: https://www.axerve.com/privacy-policy/servizi-di-pagamento

Nexi: https://www.nexi.it/it/privacy

Come disabilitare i cookies - Gli utenti hanno la possibilità di rimuovere i cookie in qualsiasi momento attraverso le impostazioni del browser. I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:

Base giuridica del trattamento - Il presente sito internet tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito internet l’interessato acconsente implicitamente alla possibilità di memorizzare solo i cookie strettamente necessari (di seguito “cookie tecnici”) per il funzionamento di questo sito.

Dati personali raccolti e natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto - Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file, nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

  • indirizzo internet protocollo (IP);
  • tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
  • nome dell'internet service provider (ISP);
  • data e orario di visita;
  • pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita.

Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza.

Ai fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico ndicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo dell'utente.

Tempi di conservazione dei Suoi dati - I dati personali raccolti durante la navigazione saranno conservati per il tempo necessario a svolgere le attività precisate e non oltre 24 mesi.

Modalità del trattamento - Ai sensi e per gli effetti degli artt. 12 e ss. del GDPR, i dati personali degli interessati saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi elettronici delle Società, adottando misure tecniche e organizzative volte alla tutela dei dati stessi. Il trattamento dei dati personali degli interessati può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate all' art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Comunicazione e diffusione - I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati,intendendosi con tale termine il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati, dalla Società a terzi perdare attuazione a tutti i necessari adempimenti di legge. In particolare i dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a Enti o Uffici Pubblici o autorità di controllo in funzione degli obblighi di legge.

I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati nei seguenti termini:

  • a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativacomunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • a soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra l’interessato e la Società, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari.

Diritti dell’interessato - Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:

  1. accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
  2. rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
  3. cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Società potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
  4. limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
  5. portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database delle Società a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
  6. opposizione al marketing diretto;
  7. revoca del consenso in qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul consenso.

Ai sensi dell’art. 2-undicies del D.Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato,limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possacompromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misuranecessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, alfine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sedegiudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitatianche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesamenonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale.

Per esercitare tali diritti potrà rivolgersi alla nostra Struttura "Titolare del trattamento dei dati personali" all'indirizzo ufficio.privacy@zucchettisofwaregiuridico.itoppure chiamando il numero 0444. 346211 o inviando una missiva a Zucchetti Software Giuridico srl via E. Fermi,134 - 36100 Vicenza (VI). Il Titolare Le risponderà entro 30 giorni dalla ricezione della Sua richiesta formale.

Dati di contatto - Zucchetti Software Giuridico s.r.l., con sede legale in via E. Fermi, 134 - 36100 Vicenza (VI); Tel 0444.346211 - fax 0444.1429728; email:ufficio.privacy@zucchettisoftwaregiuridico.it,pec: zucchettisoftwaregiuridico@gruppozucchetti.it

Responsabile della protezione dei dati - Il Responsabile della protezione dei dati è Mario Brocca i cui recapiti sono Tel 0371.5943191; email:dpo@zucchetti.it, pec:dpogruppozucchetti@gruppozucchetti.it

Il TITOLARE
del trattamento dei dati personali

Zucchetti Software Giuridico s.r.l.

REV 02